Chi sono

 

Mi chiamo Federica Ooyen, sono editor, correttrice di bozze, autrice e redattrice per Pink Magazine Italia.

Sono innamorata del mondo e ho una continua e insaziabile fame di diversità, per questo tengo una rubrica Viaggi e rinascita dove racconto di persone (stra)ordinarie che hanno avuto il coraggio di stravolgere la propria vita, come esempio pratico e metaforico di ciò che siamo in grado di realizzare quando troviamo la forza di muovere il primo passo verso i nostri sogni.

Vale anche per scrivere un libro!

Cosa posso fare per te?

 

Se hai scritto un libro ti aiuterò a:

  • analizzare la funzionalità del testo in base ai tuoi obiettivi
  • individuare e valorizzare i punti di forza della storia e del tuo stile
  • indicarti eventuali punti deboli (struttura traballante, passaggi lenti, buchi di trama, personaggi con poca profondità)
  • effettuare la correzione della bozza (scovare e correggere tutti i refusi e gli errori che non avevi visto per una naturale assuefazione al testo).

Se hai una storia da raccontare ma non sai da che parte iniziare, è possibile intraprendere un percorso di affiancamento alla scrittura o riscrittura.

 

Fare editing non significa stravolgere il tuo testo, ma annaffiare con acqua buona ciò che hai seminato per farlo sbocciare al massimo del suo potenziale.


Scrivere un'autobiografia

Le storie vere, quando scritte bene e raccontate nel modo giusto, hanno un potere straordinario perché riescono a coinvolgere i lettori facendo leva sulla loro empatia e sulle esperienze condivise.

Leggi di più »

La mia vita in Egitto: la storia di Flora

«Stavo attraversando un momento molto difficile» racconta Flora. «Avevo perso il lavoro e la mia amata Napoli viveva anni complessi. Ero in piena crisi esistenziale, quando mi offrirono lavoro a Sharm el-Sheikh. Mi trovai quindi di fronte a una decisione che mi costrinse a rimettere in discussione la mia intera esistenza. Da tantissimi anni viaggiavo in Egitto e si può dire che ero ormai di casa, ma ben diversa era l’idea di trasferirmi senza avere certezze. Fu un momento di grande paura: paura della solitudine, paura di non farcela, paura di fallire. Fin da bambina avevo sempre avuto grandi responsabilità, ero diventata anche mamma molto giovane e avevo cresciuto mio figlio da sola. L’idea di lasciarlo mi terrorizzava.

Leggi di più »

Viaggiare grazie a Trusted House Sitters: la storia di Miriam

Miriam, giovane viaggiatrice solitaria, è un concentrato di esperienze e passioni che ha accumulato nel corso degli anni. Da otto mesi ha intrapreso un viaggio senza una data di ritorno e attualmente si trova in Medio Oriente. Scopriamo insieme a lei come viaggiare risparmiando, tra curiosità sul mondo arabo e pregiudizi sulle donne in viaggio.

Leggi di più »

Vivere di viaggi e scrittura: la storia di Maricla

Maricla ha trentanove anni e vive in Cambogia ma nasce e cresce in un paesino in provincia di Livorno, in Toscana, in una famiglia disfunzionale e in un ambiente in cui non riceve supporto, nemmeno in quello scolastico. «Sin da piccola, ho sempre avuto il sogno di fare la scrittrice e vedere il mondo, ero una bambina che difficilmente si conformava, amavo stare sola e per questo sono sempre stata etichettata come “pazza” o “strana”» racconta Maricla. «In realtà penso di essere sempre stata una persona altamente sensibile. Sono molto introspettiva, non ho paura di stare da sola e non ho mai voluto riempire la solitudine con “gente a caso”. A volte ho il dubbio di avere un’anima antica. La mia vita in Italia si potrebbe riassumere in una parola: soffocamento. Quando sei in un ambiente in cui non ti senti supportato e in cui non puoi essere te stesso, le opzioni sono due: rimanere e morire dentro, oppure andare via e dispiegare le ali».

Leggi di più »

Un’italiana tra i Maasai: la storia di Erika

Erika Tola nasce a Treviso nel 1977 e da fin da bambina sente un grande richiamo da parte della natura. Cresce divisa tra Sardegna e Orvieto, ma il suo cuore ha sempre scelto Orvieto, cittadina verde a misura d’uomo. A diciannove anni inizia a lavorare come manager project informatico in una grande azienda. Il lavoro le piace, ama organizzare, gestire e portare a compimento progetti, ma dentro desidera qualcosa di diverso, qualcosa di più. Oggi Erika vive in Tanzania in un piccolo villaggio maasai vicino a Handeni e ospita i viaggiatori curiosi di scoprire e vivere questa meravigliosa terra.

Leggi di più »

Viaggiare per conoscere da vicino: la storia di Caterina

Caterina Giordano vive in una piccola città a metà strada tra la Costiera Amalfitana e Napoli. Laureata in editoria, è giornalista e da dieci anni lavora nel settore dei social e della comunicazione. «Ho da sempre vissuto in questa piccola città di provincia che mi è sempre stata molto stretta. Ero diversa dal contesto in cui vivevo e sentivo di non riuscire a esprimermi pienamente, non riuscivo a trovare la mia chiave. E il mio spazio. Mi sentivo in gabbia».

Leggi di più »

Dal sogno australiano alla realtà italiana: la storia di Serena

Serena ha trentatré anni e cresce a Torino, dove vive fino al 2014. In quel periodo studia alla magistrale di psicologia criminologica e forense, e tutto attorno a lei le sta stretto. «Soffrivo di ansia e depressione» racconta Serena. «Non mi sentivo nel posto giusto, vivevo in una realtà che sentivo non appartenermi e il solo pensiero di dover trascorrere tutta la mia vita a Torino mi soffocava. La monotonia giornaliera mi uccideva. La depressione peggiorava. Sentivo che poteva esserci tanto altro e che l’unico modo per scoprirlo fosse allontanarmi da quella routine. Avevo bisogno di cambiare l’ambiente circostante per cambiare il mio io interiore e iniziare a stare bene. Dentro di me non sapevo se sarebbe stata la scelta giusta, ma sapevo che dovevo farlo. E così sono partita».

Leggi di più »

Viaggiare per realizzare il proprio ikigai: la storia di Filippo

Filippo ha trentadue anni, è nato a Vezzano Ligure, in provincia di La Spezia. «I miei genitori non navigavano nell’oro, ma non mi hanno mai fatto mancare niente, ho sempre avuto tutto quello che volevo. Sono stato molto fortunato ad avere genitori come i miei.» Amato e coccolato, Filippo trascorre la sua infanzia giocando a calcio per le strade tranquille e sicure del paese. Cresce con il solito piccolo gruppo di amici, per poi intraprendere il suo primo vero grande “viaggio” verso la città per andare alle scuole superiori.

Leggi di più »

Sognavo una vita sotto le palme: la storia di Marica

«Da piccolina costruivo palme di carta e creavo piccole baie con la sabbia. Tutti si domandavano dove avessi visto certe cose. Quando mi domandavano: “Ti piacciono le palme?”, io rispondevo: “Un giorno mi ci metterò sotto a queste palme e il vento mi porterà via”» racconta Marica, cinquantanove anni, originaria di Rimini, che da ormai vent’anni vive a Watamu, un villaggio costiero del Kenya. «Oggi ho la casa che sognavo da bambina, Giulia House, dove ospito turisti e viaggiatori. Ma quello che posseggo e di cui sono più orgogliosa è l’esperienza della mia altalenante esistenza».

Leggi di più »

Viaggiando ho trovato la stabilità economica e l'amore: la storia di Ilaria

Ilaria ha trentaquattro anni e, dopo molte tempeste, ha realizzato il suo sogno di viaggiare per il mondo grazie alla sua professione di Stew/Cook. «Ho sempre avuto un grande amore per il mare, d’altra parte sono nata e cresciuta a Genova, città portuale, un po’ ostile per chi è solo di passaggio. Ho iniziato a lavorare come cameriera nel baretto di quartiere durante i weekend per pagare gli studi all’università. Presa la laurea in scienze motorie, ho poi lavorato per molto tempo come personal trainer e insegnante di yoga in diverse palestre, ma sentivo di essere nata per fare molto di più. Per andare lontano. Desideravo una vita straordinaria».

Leggi di più »

Viaggiare dopo il lutto: la storia di Lucia

Lucia ha trentadue anni, è originaria di Napoli e per molti anni ha vissuto all'estero, prima in Spagna e poi in Repubblica Dominicana. Dopo la morte della mamma e una storia finita male, oggi vive da nomade digitale insieme alla sua cagnolina Luna lavorando come copywriter.

Leggi di più »