Ultime uscite

Chi sono

Mi chiamo Federica Ooyen, sono editor e correttrice di bozze specializzata in narrativa di viaggio e saggistica, in particolare autobiografie e self-help.

 

Ho mosso i miei primi passi nel mondo dell'editoria come articolista scrivendo di viaggio e salute mentale per una rivista cartacea e un magazine online.

 

Ho scoperto l'amore per l'editing grazie alla mia esperienza come autrice. Nel 2021 ho infatti scritto un libro che è stato più volte in testa alle classiche di Amazon e primo in classifica nelle sue categorie. Da lì ha avuto inizio il mio percorso: ho seguito numerosi corsi con le migliori editor italiane e mi sono specializzata in quelli che da sempre sono i miei generi preferiti per poter garantire un lavoro di alto livello.

 

Sono innamorata delle parole e del mondo e ho una continua e insaziabile fame di diversità, per questo tengo una rubrica Viaggi e rinascita dove racconto storie di persone (stra)ordinarie che hanno avuto il coraggio di cambiare vita, come esempio pratico e metaforico di ciò che possiamo realizzare quando muoviamo il primo passo verso i nostri obiettivi.

Vale anche per scrivere un libro!

 

Se hai già un manoscritto in cantiere puoi inviare una mail a federicaooyen@gmail.com e prenotare una prima consulenza gratuita.

 

Qui trovi consigli pratici per Scrivere bene.


Cosa significa fare editing?

Lediting è il processo di revisione e miglioramento di un testo prima della pubblicazione.

L'etimologia della parola deriva dal latino "edere" e significa "tirare fuori". L'editor è quindi colui che ha il compito di "tirare fuori", di fare emergere le potenzialità di un testo.

 

Se sei nuovo in questo mondo sappi che fare editing non significa solo corregge refusi, significa analizzare il testo, mettere alla prova la solidità e, se vacilla, intervenire su struttura, tono e contenuti.

 

L’obiettivo non è stravolgere quello che hai scritto (sì, lo so, molti hanno questa paura) ma ottenere il miglior prodotto possibile da offrire al pubblico e, se sarai collaborativo, aiutarti a crescere come autore.

Tutti i libri hanno bisogno di editing?

Sì, a differenza di ciò che alcuni autori emergenti pensano, non è un'opzione, ma è un passaggio necessario e obbligatorio per la pubblicazione di qualsiasi testo. Nessuna casa editrice manda in stampa senza prima editare. Anche gli scrittori professionisti hanno un editor perché un occhio assuefatto dal proprio testo non riuscirà a scovare gli errori nascosti e un animo troppo coinvolto non potrà essere oggettivo.

Non importa, quindi, quanto tu sia bravo a scrivere; se vuoi autopubblicare (in modo serio) devi affidarti anche tu a un professionista. 

L’editing è un lavoro di squadra.

L’editor non lavora da solo ma dialoga con l’autore, lo interroga e approfondisce i retroscena della storia.

Entra in empatia con lui e lo incoraggia a scrivere e a valorizzare le sue capacità. O almeno, questo è il metodo che ho scelto.

 

Ogni intervento di editing è diverso e può risultare più o meno invasivo a seconda delle necessità del manoscritto, ma sarai tu autore ad avere sempre l’ultima parola. Il mio compito è quello di darti i consigli migliori per il tuo testo in modo professionale e imparziale. Tu sarai libero di seguirli o meno.

 

Se una modifica non ti convince hai il diritto e il dovere di dirlo e insieme troveremo la soluzione migliore.

Cosa posso fare per te?

 

Se hai già scritto un libro ti aiuterò a: 

 

  • individuare e valorizzare i punti di forza della storia e del tuo stile;
  • rivedere eventuali punti deboli  – struttura traballante, buchi di trama, personaggi con poca profondità; 
  • scovare e correggere tutti i refusi e gli errori che non avevi visto per normale assuefazione al testo;
  • riflettere sulle potenzialità editoriali e trovare la soluzione migliore per pubblicare.